Programma
#DAL 19 AL 22 MAGGIO 2022 #
L’isola d’Elba, terza isola d’Italia, è un vero paradiso per gli appassionati di trekking. Gli itinerari “Trekking Isola d’Elba” che proponiamo sono in parte inusuali e in parte dei classici dell’Elba, tutti estremamente interessanti sia dal punto di vista naturalistico che paesaggistico.
La gran parte dei percorsi sono all’interno del territorio elbano facente parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: un ambiente delicato, prima trasformato dall’uomo e oggi riconquistato dalla natura.
Abitata sin dai tempi del neolitico, l’Elba è stata per millenni nota in tutto l’occidente per le sue risorse metallifere. La leggenda vuole che gli Argonauti, i cercatori di metalli del mondo greco, vi sbarcassero di ritorno dall’impresa del vello d’oro. Ma anche le sue cave di granito furono rinomate nei secoli passati, anche perché la pietra dell’Elba è quella che usarono romani e pisani per costruire molte delle loro meraviglie.
Guidato con il supporto del nostro staff, il gruppo effettuerà 3 escursioni full day nelle zone del Monte Calamita, Monte Capanne e Marciana Marina, due escursioni brevi, una sul promontorio dell’Enfola ed una alla luce della luna a Capo di Poro(notturna).
Per iscriverti scarica e compila la scheda di iscrizione
Punti di forza del soggiorno
itinerari mare-monte con possibilità di balneazione a fine trekking
varietà e bellezza della flora
percorsi ricchi di tradizioni e storia: le cave romane, poi pisane, Napoleone e la II guerra mondiale
spiagge con acque cristalline
Periodo consigliato: maggio, giugno, settembre, ottobre
PROGRAMMA TREKKING ISOLA D’ELBA
Giovedì 19 maggio 2022
ritrovo dei partecipanti presso il porto di Piombino e imbarco in traghetto Ore 10:00
Piombino – Portoferraio
Arrivo a Portoferraio, trasferimento per la prima escursione nel suggestivo promontorio dell’Enfola sede della storica tonnara dell’Elba.
Pausa pranzo in qualche localino in spiaggia( non incluso).
Arrivo in hotel nel pomeriggio, check-in e sistemazione nelle camere prescelte. Tempo libero a disposizione.
Briefing con lo staff.
Cena e pernottamento a Marina di Campo
Escursione
Distanza: 5 km
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello in salita: + 243 m.
Difficoltà: media difficoltà
Venerdì 20 maggio 2022
Colazione in hotel. Partenza per la seconda escursione, con base di partenza e arrivo a Marciana. Qui ci attende l’escursione più impegnativa, ma la fatica sarà pienamente ripagata dalla vista a 360° che riserva la vetta del Monte Capanne una volta arrivati alla sua sommità a 1019 s.l.m.. Un paesaggio mozzafiato con spettacolare vista sull’isola si Pianosa, di Montecristo e addirittura sulla Corsica, lontana circa 80 km. Sarà l’occasione per scattare una memorabile foto panoramica!
Scendendo dalla vetta, una deviazione ci condurrà al santuario della Madonna del Monte, con la caratteristica via crucis lastricata. Qui lo stesso Napoleone soggiornò alcuni giorni per incontrare in segreto la sua amante Maria Walewska, ed una lapide ricorda la sua permanenza in questo luogo così caro agli elbani.
Una volta rientrati al paese, visita della fortezza pisana e poi d’obbligo una rinfrescante birra artigianale in un locale incastonato nelle mura storiche.
L’escursione ci consentirà inoltre di osservare ambienti dalla flora assai differente.
Escursione Monte Capanne
Distanza: 11,5 km
Tempo di percorrenza: 7,5 h
Dislivello in salita: + 910 m.
Difficoltà: impegnativa causa del dislivello
Per iscriverti scarica e compila la scheda di iscrizione
Sabato 21 maggio 2022
Colazione in hotel. Trasferimento a Capoliveri, luogo suggestivo per la sua ricca storia mineraria, un tempo principale fonte di sostentamento dell’isola, sino all’inizio dello sviluppo turistico.
Un trekking di facile percorrenza nella zona del Monte Calamita, ma con la possibilità di allungarlo e di conseguenza renderlo più impegnativo in base alle esigenze dei partecipanti. La fitta rete sentieristica, tra l’ altro ben curata, della zona offre infinite possibilità. Interessanti le zone minerarie di archeologia industriale che raccontano la dura vita dei minatori di ferro.
Concluderemo la nostra escursione nella suggestiva baia della Cala dell’Innamorata.
Rientro in hotel.
Nel tardo pomeriggio partenza per l’ escursione notturna, direttamente dall’hotel.(escursione facoltativa)
Trekking Isola d’Elba dal centro di Marina di Campo con una breve passeggiata si raggiungerà una delle spiagge più belle dell’Elba, La Galenzana, e qui si salirà al caratteristico faro di Capo Poro, dalla cui sommità si domina uno splendido panorama su buona parte della costa meridionale dell’isola.
Lungo il percorso è apposta una lapide: si tratta di un omaggio alla bellezza di queste coste, a opera di un anonimo viandante. Lungo il percorso e sulla sommità di Capo di Poro si trovano ben visibili i resti delle postazioni militare che vigilavano sul golfo di Campo durante la seconda guerra mondiale. Romantica la piccola struttura del faro in cemento e metallo, dentro la quale è ben visibile la potente lanterna. Il panorama che ci si para davanti è superbo: buona parte della costa meridionale dell’isola, da Fetovaia alle lontane ferite rosseggianti della miniera di Capoliveri; sotto di noi Marina di Campo e sullo sfondo Capoliveri; all’orizzonte le isole di Pianosa, Montecristo e i contorni montuosi della Corsica. Dopo esserci presi il giusto tempo per la sosta, per osservare un indimenticabile tramonto e magari per aggirarci tra le piazzole dell’artiglieria che degradano verso la punta, intraprenderemo il percorso di ritorno.
Cena al sacco con box-lunch da consumare al Faro di Capo Poro.
Pernottamento in hotel.
Escursione Calamita
Distanza: 16,6 km
Tempo di percorrenza: 6 h
Dislivello in salita: + 457 m.
Difficoltà: Trekking di media difficoltà
Escursione notturna La Galenzana – Capo Poro
Distanza: 5,5 km
Tempo di percorrenza: 3,0 h
Dislivello in salita: + 250 mt
Difficoltà: Trekking facile
Domenica 22 maggio 2022
Colazione in hotel. Trasferimento a Marciana Marina per un caratteristico e suggestivo urban-trekking sulla costa nord dell’isola. Rientro in hotel e trasferimento a Portoferraio.
Imbarco ore 18:00 per il rientro a Piombino e fine dei servizi “Trekking isola d’Elba”.
Escursione Marciana Marina – Cala S’Andrea A/R
Distanza: 13 km
Tempo di percorrenza: 6 h
Dislivello in salita: + 633 m.
Difficoltà: Trekking di media difficoltà
Per iscriverti scarica e compila la scheda di iscrizione
Iscrizioni da far pervenire entro il 28/02/2022
Prezzo a persona in camera doppia € 335,00
Supplemento camera singola € 45,00
Assicurazione annullamento in camera doppia € 20,00
Assicurazione annullamento in camera singola € 21,53
La quota comprende:
- N. 2 accompagnatori AleSteadventour.it
- Auto assistenza
- N. 3 notti in hotel *** in mezza pensione( cena e colazione)
- Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende:
- mance ed extra di carattere personale
- tassa di soggiorno, da pagare personalmente direttamente in loco
- bevande ai pasti
- pranzi
- trasferimenti
- tutto quello non espresso ne ” la quota comprende”
Trasferimenti:
in questo viaggio non abbiamo inserito il costo del trasferimento da Piombino per Portoferrario e vice versa, e durante le escursioni, in quanto non essendo previsto un trasferimento di gruppo non è possibile calcolare in anticipo le varie situazioni( tipo auto e quante persone), pertanto al momento della conferma calcoleremo il costo effettivo del traghetto.
Escursioni:
sono tutte escursioni verificate dal nostro staff, di medio livello, non presentano difficoltà tecniche oggettive, sono prevalentemente su sentieri i carrarecce e brevi tratti di asfalto a ridosso dei paesi, è comunque importate arrivare con un buono stato di allenamento.
Abbigliamento e materiale tecnico:
obbligatorio scarpe da trekking, ( altre o basse è indifferente) antivento, antipioggia, pile per l’escursione notturna, maglia intima tecnica, poncho, cappello, crema solare, zaino, bastoncini da trekking o nordic walking, borraccia, torcia(per escursione notturna).
Il nostro hotel
Eden Park Hotel ***
con piscina esterna
Marina di Campo, immerso nel verde
Distanza dal mare 1,7 km con possibilità di navetta a/r
Per iscriverti scarica e compila la scheda di iscrizione
- SULLE STRADE DI MICHELEL’UOMO CHE SORRIDEVA ALLA FATICA - 4 Agosto 2018
- QUANTO VALE UN TIMBRO? - 23 Maggio 2017
- PEDALARE A SANTO DOMINGO: ARAGOSTE IN BICICLETTA - 28 Gennaio 2016